martedรฌ 19 agosto 2025

๐—ฆ๐—ง๐—ฅ๐—”(๐—ฑ)๐—˜๐—จ๐—ฅ๐—ข๐—ฃ๐—” ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ ๐——๐—ฎ๐˜† ๐Ÿญ๐Ÿด: ๐—ฉ๐—œ๐—ฆ๐—œ๐—ง ๐—–๐—ข๐—ฃ๐—˜๐—ก๐—›๐—”๐—š๐—˜๐—ก


    Oggi ci siamo dedicati alla visita della cittร . Abbiamo lasciato le bici a riposare in albergo e ci siamo avventurati a piedi. A dire il vero anche qui abbiamo prenotato una visita guidata gratuita. La visita inizia dalla piazza del Municipio. La guida era in italiano e il ragazzo che ci guidava era cileno. Ha iniziato le sue spiegazioni proprio partendo dal municipio spiegandoci che hanno soprannominato Copenaghen “la Las Vegas d’Europa” soprattutto per il suo Municipio (City Hall) perchรฉ molte coppie straniere vi si sposano in modo rapido e con procedure relativamente semplici e sbrigative. Paragonabili ai matrimoni lampo che spesso si associano a Las Vegas. Ci racconta che nel municipio di Copenaghen vengono celebrate ogni anno circa 8000 cerimonie, di cui oltre 5000 tra coppie in cui nessuno dei due รจ danese. 

    La visita รจ poi proseguita tra i luoghi tipici della cittร  tra cui, nella foto al centro Magstrรฆde la strada piรน antica di Copenaghen (risale al 1520). E’ una delle poche vie che ha conservato il suo aspetto originario. Le case sono del diciassettesimo e diciottesimo secolo. 

    Proseguiamo la visita verso la zona del parlamento e arriviamo alla piazza Kongens Nytorv. La piazza piรน grande della cittร  con l'hotel d'Angleterre. Il piรน prestigioso della cittร  e della Danimarca dove soggiornano i politici e i diplomatici che vengono in missione in Danimarca.

    Qui sotto il contatore di passaggi in bici posizionato su una pista ciclabile vicino al municipio. Il contatore mostra 4107 passaggi quel giorno (erano le 11 del mattino) e 1722956 passaggi da inizio 2025,


    Nel pomeriggio ci siamo dedicati ad una visita libera e abbiamo approfittato del trasporto pubblico acquatico salendo su un battello di linea sul quale abbiamo percorso da un capolinea all’altro tutto il canale del porto. Ma prima di salire ci siamo meravigliati nel osservare le lucertole danesi stese sul cemento a sollazzarsi letteralmente in quella bellissima giornata. 


    Qui sotto la biblioteca reale danese detta anche il diamante nero. Un edificio geometrico, nero, scintillante, con una facciata in vetro che riflette il cielo e le acque del porto.
รˆ uno dei punti piรน fotografati della cittร . All’interno ospita non solo sale di lettura, ma anche un auditorium per concerti, spazi espositivi e un caffรจ. 


La sera poi abbiamo avuto il piacere di essere ospiti della famiglia De Gobba. Cristian (originario di Codroipo che vive e lavora in Danimarca dal 2009), insieme a Laura e alla piccola Gaia, ci hanno accolti nella loro splendida casa alla periferia di Copenaghen, invitandoci a cena. รˆ stato un incontro caldo e spontaneo, durante il quale ci siamo scambiati racconti, esperienze ed emozioni, trovando subito una naturale sintonia. Una serata speciale, che ha dato ulteriore significato al progetto STRA(d)EUROPA 2025: incontrare i friulani che vivono oltre i confini della nostra terra, stringendoli in un abbraccio che va oltre le distanze geografiche.
La foto con la bandiera del Friuli ne รจ la testimonianza piรน autentica: un simbolo e al tempo stesso una conferma che l’idea alla base di questo viaggio ha senso ed รจ stata accolta con calore.



Un viaggio non inizia quando si parte e non finisce quando si ritorna


Stay tuned ๐Ÿ™Œ ๐ŸŒ