sabato 9 agosto 2025

๐Ÿšด‍♂️ ๐Ÿšด‍♀️ ๐—ฆ๐—ง๐—ฅ๐—”(๐—ฑ)๐—˜๐—จ๐—ฅ๐—ข๐—ฃ๐—” ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ ๐Ÿ‡ช๐Ÿ‡บ ๐——๐—ฎ๐˜† ๐Ÿด: ๐—ก๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐—ด๐—ฎ - ๐—•๐—ฎ๐˜†๐—ฟ๐—ฒ๐˜‚๐˜๐—ต

 729 km da casa

    La sveglia suona alla solita ora, quasi fosse un compagno silenzioso di viaggio. Una colazione ricca di energia, e poi via, in sella alle nostre biciclette, lasciando alle spalle la splendida Norimberga. La visita di ieri ci ha riempito di immagini e sensazioni: la sua storia imponente, la vivacitร  del centro storico, il profumo delle sue specialitร  culinarie. Ci siamo concessi il piacere di assaporare sia piatti salati che dolci, e se mai vi troverete a passare di qui, non esitate a chiederci cosa ci ha colpito di piรน: vi racconteremo con entusiasmo.


    Uscire dalla cittร  รจ stato sorprendentemente rapido. รˆ sabato mattina e, nonostante siano giร  le nove, le strade sono quasi deserte: un silenzio rarefatto accompagna i nostri primi chilometri.


   L’itinerario si snoda dolcemente tra le colline della Baviera settentrionale. รˆ un continuo, piacevole saliscendi, dove il paesaggio si trasforma ad ogni curva: campi coltivati che cedono il passo a boschi fitti di pini, macchie di ombra e luce che si rincorrono. Il sole scalda i muscoli, che rispondono pronti alle variazioni di pendenza. Anche i tratti piรน ripidi, grazie alla temperatura mite, li affrontiamo con una leggerezza quasi sorprendente.



   Dopo un paio d’ore, perรฒ, il nostro fondoschiena inizia a far sentire la sua voce, reclamando una pausa. Per non contraddirlo, ci fermiamo per una lunga sosta pranzo in un centro commerciale: un momento di ristoro che ci permette di recuperare le energie.



   Ripartiamo poco dopo le due, con il sole bavarese che ora picchia piรน deciso. Ma non ci infastidisce: la crema solare, applicata alle nostre spalle, ci fa sentire protetti e liberi di pedalare fino a destinazione senza pensieri.


    Bayreuth ci accoglie con il suo centro storico animato e festoso. Questa รจ la cittร  di Richard Wagner, il luogo dove il compositore visse gli ultimi anni e dove oggi riposa. Ovunque si percepisce la sua presenza: nelle facciate degli edifici, nelle piazze, nell’atmosfera stessa. Ancora oggi, il festival che lui istituรฌ continua a richiamare appassionati da tutto il mondo.



    Ci fermiamo in una birreria ospitata nell’antico municipio. Mentre sorseggiamo la nostra bevanda, ci ritroviamo a conversare piacevolmente sulla vita e l’arte di Wagner, circondati da un’aura che sembra intrecciare musica, storia e il nostro stesso viaggio.



    A Bayreuth abbiamo avuto il piacere di incontrare Francesco Cecon, originario di Pontebba. Lavora qui, nella gelateria Venezia affacciata sulla vivace Marktplatz. รˆ in Germania dal 2003: prima ha trascorso alcuni anni come montatore di cucine, poi ha trovato la sua strada dietro il banco dei gelati, portando un po’ di dolcezza italiana nel cuore della Baviera.

   L’incontro รจ stato caldo e spontaneo, di quelli che ti restano impressi. La nostra maglietta e la bandiera del Friuli – dono dell’Ente Friuli nel Mondo – รจ stata il filo conduttore che ha fatto scoccare la scintilla. Da lรฌ, la curiositร  reciproca ha fatto il resto: abbiamo condiviso storie, ricordi e avventure, raccontando con entusiasmo dei nostri viaggi in bici degli anni passati.

   Un abbraccio a Franco e a tutto lo staff della gelateria Venezia di Bayreuth: grazie per aver aggiunto un capitolo speciale alla nostra avventura.



Un viaggio non inizia quando si parte e non finisce quando si ritorna


Stay tuned ๐Ÿ™Œ ๐ŸŒ